30 Mar 2025

Sogno di una notte di mezza sbornia

Commedia teatrale liberamente tratta dall'opera di Eduardo De Filippo, riadattata dalla pièce La fortuna si diverte di Athos Setti e mandata in scena nel 1936.

Al centro di “Sogno di una notte di mezza sbornia” c’é  il popolare gioco del lotto, dove però qui la scommessa si pone fra la vita e la morte e i rapporti sono fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. Nello sviluppo della commedia é inoltre presenza sostanziale la comunità dei familiari e degli amici, stretta intorno al protagonista ed al suo dramma forse più per egoistico interesse personale che per solidarietà e sostegno, una comunità grazie alla quale Eduardo può declinare il carattere corale e sfaccettato della sua drammaturgia. E poi, soprattutto, c’é il finale che non chiude, ma rilancia una sorpresa che non si consuma mai, fra gioco dell’esistenza e gioco della scena. Ancora una volta Eduardo, in modo ironico e intelligente, pungente e raffinato, ci propone un'occasione di riflessione sul nostro modo di stare al mondo. A Pasquale Grifone, un povero facchino, piace alzare il gomito e quando beve fa sogni strani, cosà da ricevere la “visita” di Dante Alighieri, del quale gli era stato regalato un busto in gesso. Il Poeta suggerisce all’uomo quattro numeri da giocare al lotto, sottolineando però che essi rappresentano anche la data e l’ora della sua morte. Di là a poco, la quaterna esce e Pasquale vince una forte somma di denaro; la famiglia si adatta prestissimo alle nuove condizioni e nessuno si preoccupa della crescente disperazione del povero Pasquale, terrorizzato dalla sua "imminente" morte, cercano anzi di convincerlo del fatto che si tratti solo di una sciocca superstizione. Il giorno annunciato però la famiglia si veste a lutto: tutti, ormai, sono convinti che quelli siano gli ultimi momenti di vita dell’uomo ma quando il pericolo sembra ormai scongiurato un colpo di scena riapre il gioco.

  • Tipologia evento: Commedia teatrale
  • Data: 30 Marzo 2025
  • Orario: alle ore 18:00
  • Luogo: Museo archeologico provinciale "Michele Lacava"
  • Organizzazione: UNMS Sezione di potenza in collaborazione con il Polo della Cultura della Provincia di Potenza