09 Set 2025
Nell’ambito del progetto MoEBIUS (MOvimento, Equilibrio e Benessere In una Università Sostenibile), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e finalizzato alla promozione del benessere psicofisico della comunità degli studenti universitari, gli studenti dell’Università degli Studi della Basilicata presentano lo spettacolo Potenza, 9 settembre 1943. Basato sulla lettura dei passi del romanzo autobiografico l’Uva puttanella di Rocco Scotellaro relativi al bombardamento della città di Potenza, e in particolare della sede storica del Museo provinciale (attualmente Pinacoteca), Potenza, 9 settembre 1943 è una Performance artistica (Museo Provinciale ore 11) e un Recital (Pinacoteca Provinciale ore 16), in cui la pagina letteraria e gli oggetti archeologici restituiscono un percorso di emozioni e coscienza storica.
La performance è appunto basata sulla lettura dei passi davanti ai reperti di cui si parla nell’opera e il recital si effettua nel luogo che venne allora bombardato. Il valore aggiunto è dato dalla riflessione sulla devastazione della guerra, vista dal basso e in un luogo familiare e vicino, nella percezione dei lucani di allora, i giovani, le donne, le vittime venute dai paesi del circondario, per ribadire, ora e con forza, i valori di pace e filantropia.
Lo spettacolo è dedicato alle vittime di tutte le guerre, nella speranza della pace universale.
.